Programma

Arriva la primavera e diamo il via  ai percorsi nel Parco Nazionale della Sila in treno storico dedicati alla scoperta della natura e dell'Enogastronomia. La domenica delle Palme in Sila con un fantastico evento dedicato ai "sapori forti" dell'enogastronomia calabrese....con la Porchetta.

Per l'occasione i viaggiatori saranno ospitati a bordo delle carrozze d'epoca a terrazzini degli anni '20 sulla storica Ferrovia Silana attraversando l'incantevole paesaggio dell'altopiano silano per poi effettuare una sosta alla fermata di Sculca per un momento dedicato alla Culturla, con la presentazione del libro "la prima vespa non si scorda mai" e all'enogastronomia con la degustazione a base di Panino con la Porchetta Calabrese. 

Il treno verrà effettuato con le storiche carrozze anni '20 della Carminati & Toselli con allestimenti originali dell'epoca e potrebbe essere trainato dal locomotore Diesel LM4 in caso si assenza della locomotiva a vapore.


Orari e dettagli: 

  • ORE 09:30 - Raduno dei partecipanti presso Stazione di Camigliatello Silano;
  • ORE 10:00 - Partenza Treno storico  a bordo delle storiche carrozze anni '20 della Carminati & Toselli con allestimenti originali dell'epoca;
  • ORE 10:30 - sosta alla Stazione di SCULCA e rappresentazione scenica dell'ASSALTO AL TRENO CON I BRIGANTI a cura dell'Associazione Turismo Ferroviario e Spettacolo Calabria con degustazione a base di PANINO CON LA PORCHETTA CALABRESE. A seguire presentazione del libro "La Prima Vespa non si scorda mai";
  • ORE 13:20 - Arrivo a San Nicola-Silvana Mansio, stazione ferroviaria più Alta d'Italia; Operazioni di inversione della Marcia del Treno Storico.
  • ORE 13:45 - Ripartenza del Treno alla volta di Camigliatello Silano con arrivo previsto alle ore 14:300

NOTE


  • Modalità di prenotazione: È obbligatorio effettuare la prenotazione dei posti e degli eventuali servizi extra tramite questa pagina (vedi sotto) ;
  • Conferma prenotazione: La prenotazione si intende confermata soltanto ad avvenuto pagamento del contributo 
  • Il contributo a persona include: viaggio in treno storico, servizio guida a bordo del treno, degustazione a base di prodotti tipici e porchetta, intrattanimenti
  • Il contributo a persona non include: pranzo presso strutture convenzionate, escursioni ed altri servizi compresi nei servizi extra in convenzione  (vedi "EXTRA");
  • Il treno verrà effettuato solo al raggiungimento di un numero minino di partecipanti e si effettuerà a prescindere dalle condizioni atmosferiche;
  • Il programma effettivo potrà subire piccole modifiche rispetto a quello indicato in base ad eventuali necessità organizzative;
  • Gli orari indicati, ad eccezione di quelli di ritrovo e partenza del treno, sono da considerarsi orientativi e potranno subire variazioni fino a 30 minuti;
  • Annullamento della prenotazione e rimborso contributo di partecipazione: È possibile annullare la propria prenotazione e ricevere il rimborso dell'intera cifra versata, al netto delle trattenute legate alle spese per commissioni, entro 7 giorni dalla data dell'evento (compresa). Non sarà garantito il rimborso per disdette successive a questa data. In caso di annullamento dell'evento il rimborso del contributo di partecipazione è sempre totale e senza trattenute. Nessun rimborso sarà dovuto da parte dell'Organizzazione per eventuali servizi aggiuntivi acquistati al di fuori di quelli elencati in questo programma (spese di viaggio, albergo, etc..).  In tutti i casi i rimborsi verranno effettuati entro 10 giorni lavorativi successivi alla data dell'evento.

Tariffa per partecipante

36€

ADULTI (da 13 anni) con degustazione porchetta +spettacolo

26€

Ragazzi (4-12anni) con degustazione porchetta +spettacolo

0€

BAMBINI(0-3) senza posto a sedere

APS Ferrovie in Calabria

VIAGGIA IN TRENO E SCOPRI LA CALABRIA con gli eventi speciali organizzati sulla rete ferroviaria calabrese. Dalla Ferrovia Silana con il Treno della Sila, alla Ferrovie Ionica e Tirrenica, con gli Itinerari della Magna Graecia. Scegli tra i nostri tour in treno all'insegna del turismo esperienziale, un viaggio alla scoperta culturale, storica, enogastronomica e delle tradizioni della nostra terra.