Programma

Domenica 25 Maggio  siamo lieti di invitarvi alla prima iniziativa del "TRENO TREKKING" per la stagione 2025, del nuovo programma primaverile di VIAGGIA IN TRENO E SCOPRI LA CALABRIA, in collaborazione con l'Assessorato al Turismo della Città di Palmi, l'esperienza all'insegna della Mobilità Dolce e sostenibile che coniuga il trasporto turistico in treno e l'escursione naturalistica.


L' iniziativa del TRENO TREKKING è dedicata alla scoperta delle bellezze naturalistiche della COSTA VIOLA e nello specifico di Palmi.
Con partenza dalla stazione di Palmi e guidati dagli accompagnatori dell'Associazione "Fogghi di Luna - Identità e paesaggio", effettueremo una escursione DI TREKKING per come di seguito descritta.


ATTENZIONE: LEGGERE BENE LE CONDIZIONI RELATIVE AL PERCORSO E ALL'ATTREZZATURA NECESSARIA PER PARTECIPARE SOTTO RIPORTATE


ORARIO PARTENZE E STAZIONI PER LA SALITA VIAGGIATORI


Treno n. 5496

7:32
Lamezia Terme Centrale

Fermata: Lamezia Terme Centrale

Partenza: 7:32


FASCIA di Prezzo 2
7:48
7:49
Vibo Valentia-Pizzo

Fermata: Vibo Valentia-Pizzo

Arrivo: 7:48

Partenza: 7:49

8
FASCIA di Prezzo 3
8:04
8:05
Rosarno

Fermata: Rosarno

Arrivo: 8:04

Partenza: 8:05

8:11
8:12
Gioia Tauro

Fermata: Gioia Tauro

Arrivo: 8:11

Partenza: 8:12

8:18
8:19
Palmi


TRENO PER IL RITORNO N. 5546

15:36
15:37
Palmi

Fermata: Palmi

Arrivo: 15:36

Partenza: 15:37

15:42
15:43
Gioia Tauro

Fermata: Gioia Tauro

Arrivo: 15:42

Partenza: 15:43

15:49
15:50
Rosarno

Fermata: Rosarno

Arrivo: 15:49

Partenza: 15:50

16:04
16:05
Vibo Valentia-Pizzo

Fermata: Vibo Valentia-Pizzo

Arrivo: 16:04

Partenza: 16:05

16:23
Lamezia Terme Centrale

IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO


Il Sentiero Leonida deve la sua denominazione allo scrittore palmese Leonida Repaci, sincero e appassionato amante della nostra regione in vita come nei suoi scritti. Il sentiero è in sostanza un lungo discorso fatto a piedi, con l’animo aperto e curioso e gli occhi carichi di meraviglia. Si caratterizza per i molteplici spunti di interesse: storia, arte, cultura, fotografia, archeologia, religione, ingegneria e paesaggio. Sul piano tecnico è di assoluta facilità, adatto anche ai bambini dai 12 anni in su, la tappa in questione ha un percorso che si sviluppa per circa 6 km, quasi tutto in discesa e pianura e non implica un significativo sforzo fisico.

Appuntamento alla stazione ferroviaria di Palmi da cui partirà il percorso alla volta di Casa Oliva, Grotte archeologiche di Trachina, Casa Abbagnara, Affaccio sullo Scoglio dell’Ulivo, Casa Barone per poi raggiungere la splendida località di Rovaglioso, antica Porto Oreste che deve la sua denominazione proprio ad Oreste, figura importante della mitologia greca. Rovaglioso comprende un pianoro a circa 40 mt slm caratterizzato da un bosco di ulivi e da una fittissima vegetazione tipica della macchia mediterranea, da questo pianoro sono famosi gli affacci sulla sottostante spiaggetta, sulla scogliera frastagliata e selvaggia che restituisce un paesaggio primordiale, sulla destra si può apprezzare il litorale nord della Costa Viola che si affaccia sulle spiagge di Buffari, Tombaro, Pietrosa, Trachina e sullo sfondo sulla Tonnara di Palmi.

immersi nella natura con i seguenti percorsi di visita e punti di interesse:

- Pranzo a sacco o aderendo all'iniziativa "Panino Calabro Trekking" (vedi sotto servizi extra)
Terminata la visita a Rovaglioso il percorso prosegue per circa 400 metri verso la stazione ferroviaria per il rientro in treno.


ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:

- Scarponcini da trekking o da camminata . 

- Almeno 2 litri di acqua a persona

- Pranzo a sacco/panino in loco

- Cappello, occhiali da sole, indumenti da ricambio. 

Vestiario a cipolla in modo da togliere o mettere in base al clima ed al periodo.


SERVIZI EXTRA

Menu' "Panino Calabro Trekking" a Rovaglioso

Il panino tradizionale con vari gusti e soluzioni preparato al momento alla sosta di Rovaglioso

Panino tradizionale allo stoccafisso con vino o bibita € 10.00

(Panino allo stocafisso marinato - stracciatella - cipolla caramellata - pomodori corallini)

- Panino con affettati e bibita € 8,00

(Panino "Calabro Trekking" capocollo - pecorino - olive schiacciate o pomodori secchi OPPURE "Panino Vegatrekking" Melanzana arrostita - olive - pomodori secchi" 



DESCRIZIONE DELLE TARIFFE

FASCIA 1 - ai viaggiatori che salgono nelle stazioni sopra elencate della prima fascia di prezzo vengono  applicate le seguenti quote di iscrizione:

   ADULTI (dai 13 anni) Viaggio A/R comprensivo di Treno + Guida Specializzata + € 33,00 

   RAGAZZI (0-12 anni) Viaggio A/R comprensivo di Treno + Guida Specializzata € 13,00

FASCIA 2 - ai viaggiatori che salgono nelle stazioni sopra elencate della seconda fascia di prezzo vengono  applicate le seguenti quote di iscrizione:

   ADULTI (dai 13 anni)Viaggio A/R comprensivo di Treno + Guida Specializzata € 26,00 

   RAGAZZI (0-12 anni) Viaggio A/R comprensivo di Treno + Guida Specializzata  € 10,00

FASCIA 3 - ai viaggiatori che salgono nelle stazioni sopra elencate della terza fascia di prezzo vengono  applicate le seguenti quote di iscrizione:

   ADULTI (dai 13 anni)Viaggio A/R comprensivo di Treno + Guida Specializzata  € 19,00 

   RAGAZZI (0-12 anni) Viaggio A/R comprensivo di Treno +  Guida Specializzata  € 7,00

   FERROVIERI (che non pagano il titolo di viaggio) € 15,00


La quota comprende:

- Viaggio in treno A/R

- Escursione guidata con guida escursionistica abilitata per il percorso di trekking

- Accompagnatori sul treno



SERVIZI EXTRA

Menu' "Panino Calabro Trekking"

Il panino tradizionale con vari gusti e soluzioni preparato al momento alla sosta

Panino tradizionale allo stoccafisso con vino o bibita € 10.00

(Panino allo stocafisso marinato - stracciatella - cipolla caramellata - pomodori corallini)

- Panino con affettati e bibita € 8,00

(Panino "Calabro Trekking" capocollo - pecorino - olive schiacciate o pomodori secchi OPPURE "Panino Vegatrekking" Melanzana arrostita - olive - pomodori secchi" 

-----------------------

CONDIZIONI GENERALI

  • Modalità di prenotazione: È obbligatorio effettuare la prenotazione dei posti e degli eventuali servizi extra tramite questa pagina (vedi sotto);
  • Conferma prenotazione: La prenotazione si intende confermata soltanto ad avvenuto pagamento del contributo; 
  • Il contributo a persona include: viaggio in treno regionale Trenitalia A/R, servizio guida a bordo del treno, servizi guida per il trekking;
  • Il contributo a persona non include: menu' panino al parco archeologico (servizio opzionale);
  • l'evento verrà effettuato solo al raggiungimento di un numero minino di partecipanti e si effettuerà a prescindere dalle condizioni atmosferiche;
  • Il programma effettivo potrà subire piccole modifiche rispetto a quello indicato in base ad eventuali necessità organizzative;
  • Gli orari indicati sono perentori in quanto si tratta di treni regionali e programmati;
  • Annullamento della prenotazione e rimborso contributo di partecipazione: È possibile annullare la propria prenotazione e ricevere il rimborso dell'intera cifra versata, al netto delle trattenute legate alle spese per commissioni, entro 7 giorni dalla data dell'evento (compresa). Non sarà garantito il rimborso per disdette successive a questa data. In caso di annullamento dell'evento il rimborso del contributo di partecipazione è sempre totale e senza trattenute. Nessun rimborso sarà dovuto da parte dell'Organizzazione per eventuali servizi aggiuntivi acquistati al di fuori di quelli elencati in questo programma (spese di viaggio, albergo, etc..).  In tutti i casi i rimborsi verranno effettuati entro 10 giorni lavorativi successivi alla data dell'evento.

Tariffa per partecipante

33€

FASCIA 1 ADU(da 13) A/R

13€

FASCIA 1 Ragazzi (0-12) A/R

26€

FASCIA 2 ADU(da 13) A/R

10€

FASCIA 2 Ragazzi (0-12) A/R

15€

Ferrovieri(esenzione biglietto treno)

19€

FASCIA 3 ADU(da 13) A/R

7€

FASCIA 3 RAG(0-12) A/R

Servizi aggiuntivi e pacchetti turistici

8€

menù panino calabro trekking (affettati)

10€

menù panino papalino gourmet allo stocco

8€

menù panino vegatrekking

APS Ferrovie in Calabria

VIAGGIA IN TRENO E SCOPRI LA CALABRIA con gli eventi speciali organizzati sulla rete ferroviaria calabrese. Dalla Ferrovia Silana con il Treno della Sila, alla Ferrovie Ionica e Tirrenica, con gli Itinerari della Magna Graecia. Scegli tra i nostri tour in treno all'insegna del turismo esperienziale, un viaggio alla scoperta culturale, storica, enogastronomica e delle tradizioni della nostra terra.